Grazie ai primi dati raccolti da Desi, gli scienziati hanno scoperto 300 nuovi candidati buchi neri di massa intermedia e 2.500 nuovi buchi neri attivi in galassie nane. Sono i campioni più grandi a o ...
Due studi pubblicati la scorsa settimana su Nature Communications, guidati rispettivamente dal Politecnico di Milano e dal ...
Il satellite Einstein Probe ha catturato un fugace lampo di raggi X prodotto da una rara coppia di stelle situata all'interno ...
Utilizzando un approccio innovativo di apprendimento automatico, un gruppo di astronomi ha setacciato oltre vent’anni di ...
La probabilità d'impatto dell'asteroide 2024 YR4 con la Terra per il 22 dicembre 2032 è passata dall'uno percento di fine ...
Il Glacier Mass Balance Intercomparison Exercise, uno sforzo congiunto di oltre 450 ricercatori, ha raccolto stime da terra e ...
Procede spedito al Goddard Space Flight Center della Nasa lo sviluppo del Nancy Grace Roman Space Telescope, il successore ...
Due scienziati hanno calcolato che, alla velocità con cui l'orbita di Titano sta cambiando, il satellite avrebbe dovuto ...
La presenza di forme di vita intelligenti nell’universo potrebbe essere meno improbabile di quel che si pensa. È quanto ...
Il 14 febbraio è stata pubblicata la Zwicky Transient Facility Dr2: contiene 3628 supernove di tipo Ia vicine, scoperte e ...
Nelle osservazioni di gruppi di galassie realizzate con il telescopio italiano Vst in Cile, tra cui una nuova immagine del ...
Immortalate dalla camera Mastcam, il principale set di “occhi” del rover, il 17 gennaio scorso in un video di 16 minuti, le nuvole hanno mostrato colori spettacolari grazie alla diffusione della luce ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results